Loading...
Skip to Content

Tre modi in cui la UX/UI ti aiuta a realizzare un prodotto digitale amato dagli utenti.

Ciao, benvenuto sul blog di faro!

Prima di iniziare a parlare dell’argomento di oggi, permettici di presentarci.

Siamo un atelier siciliano di design digitale

…e come tutti i siciliani siamo ribelli e non convenzionali ed è con questo spirito che ci piace approcciare al mondo del design!

Infatti, se per la maggior parte delle persone il design rappresenta un modo di rendere gli oggetti esteticamente piacevoli…

…per noi è invece una vera e propria filosofia di vita in grado di aiutare l’essere umano a migliorare se stesso, l’ambiente che lo circonda e gli strumenti che utilizza.

Neanche a dirlo, i prodotti digitali sono proprio uno di questi strumenti ed un approccio orientato al design è di enorme aiuto nella loro creazione.

Ecco perchè, se stai pensando di sviluppare un nuovo prodotto digitale o ne hai uno da aggiornare, questo articolo potrebbe fare al caso tuo.

Infatti, grazie a queste poche righe, potrai comprendere appieno il valore di uno dei passaggi più importanti nella realizzazione di un prodotto digitale.

Stiamo parlando della progettazione dell’esperienza utente (UX) e, conseguentemente, dell’interfaccia utente (UI), due aspetti autonomi e interconnessi che, se ideati nel modo appropriato, ti permetteranno di distinguerti dalla concorrenza e di conquistare la fedeltà dei tuoi clienti.

In generale, lo studio approfondito della UX/UI serve a realizzare un prodotto digitale:

  • intuitivo anche per chi non l’ha mai usato prima;
  • piacevole dal punto di vista estetico;
  • efficace nel rispondere alle esigenze del suo utilizzatore.

Se consideri che gli essere umani normalmente interagiscono con ciò che li circonda per portare a termine dei compiti, ogni prodotto digitale deve essere compatibile con il modo in cui questi pensano e agiscono.

In più, col tempo i bisogni degli esseri umani aumentano e diventano sempre più specifici e particolari, rendendo gli utenti esigenti e meno pazienti per via del poco tempo a disposizione.

Per questo motivo, intorno agli anni 80’ dello scorso secolo, le classiche schermate nere dalle scritte verdi incomprensibili (alla MATRIX, tanto per intenderci) sono state sostituite da un’interfaccia grafica composta da elementi di colore e dimensioni differenti.

Questa innovazione se da un lato ha permesso di migliorare l’interazione con i dispositivi, dall’altro ha aumentato il rischio che gli strumenti fossero utilizzati in modo diverso da quello per cui erano stati ideati.

Ora, dato che i prodotti digitali moderni soddisfano bisogni molto specifici, il rischio che siano utilizzati in modo improprio è molto alto.

Come possiamo evitare che questo accada?

Proprio progettando una UX efficace.

Di seguito abbiamo indicato tre modi in cui è possibile realizzare un prodotto digitale che piaccia e che venga consigliato a chi non lo conosce ancora.

Mica male come strategia di vendita, no?

Bene! Ecco il primo:


1. Guida i tuoi utenti tracciando il loro percorso.

Questo aspetto è di fondamentale importanza.

Infatti, se non sarai tu, con l’aiuto di un buon designer, a strutturare in modo dettagliato il processo di utilizzo, corri il rischio di perdere il controllo sul tuo prodotto e sugli effetti generati dal suo utilizzo.

In questo modo, gli utenti potrebbero fraintendere lo scopo del tuo applicativo e utilizzarlo per un fine diverso da quello previsto o per risolvere un problema diverso da quello per cui hai creato il prodotto stesso.

Di conseguenza, i tuoi utenti non capiranno fino in fondo l’utilità del tuo prodotto e potrebbero smettere di utilizzarlo, lasciare recensioni negative o sconsigliarlo agli amici

…compromettendo così la tua scalabilità ed il tuo business.

Tutto questo si può evitare studiando attentamente il profilo dei tuoi potenziali clienti e le problematiche che il tuo prodotto è in grado di risolvere.

Una volta chiariti questi due aspetti, si passerà alla realizzazione di quelli che sono gli elementi tecnici che compongono la UX e la UI, come flussi utente, wireframes e schermate vere e proprie.


2. Crea un prodotto esteticamente gradevole, attrattivo e funzionale.

Una volta realizzata una UX chiara, dettagliata ed efficace è il momento di passare alla UI.

La fase di studio relativa alla UI è decisiva in quanto permette di dare dei connotati grafici al prodotto che siano fortemente in linea con le caratteristiche dei tuoi avatar.

Fattori come l’età, la cultura, la comunità di appartenenza saranno così riflessi nella scelta di tutte le componenti grafiche.

Usare colori, dettagli, strategie comunicative e messaggi promozionali in target diventa essenziale per far sì che gli utenti finali riescano a identificarsi in qualche modo con il tuo prodotto.

Questo ti permetterà di distinguerti rispetto agli altri, dando la sensazione ai tuoi utenti che il prodotto sia stato creato apposta per loro, e a te di fidelizzare un numero tale di clienti da aiutarti a avere flussi di cassa regolari.


3. Realizza un prodotto che si adatti alle tue esigenze e a quelle dei tuoi potenziali clienti.

Come di certo saprai, oggi costruire un’app, un sito web o un e-commerce è un’operazione molto più semplice e veloce rispetto al passato.

Fino a due, tre anni fa, per costruire un prodotto digitale non molto complesso potevano volerci fino a sei mesi di progettazione e almeno altri sei mesi di sviluppo software.

Un lasso di tempo certamente sufficiente ad analizzare l’evoluzione di un mercato, di un business e di ciò che vi ruota intorno.

Oggi, attraverso una serie di strumenti di diversa natura, il medesimo prodotto può essere messo appunto in appena un mese.

Un solo mese! Pazzesco, vero?

Come puoi immaginare, questo ha reso la concorrenza davvero spietata e consolidare la tua posizione nel mercato è molto più complicato.

Così, è necessario dare agli utenti molto più valore rispetto a quello che era necessario fare prima e rispetto a quello che i tuoi competitor sono potenzialmente in grado di fare.

Per fare ciò, è essenziale costruire un prodotto che non sia standardizzato, che sfidi le tendenze attuali e porti innovazione concreta, che sia difficilmente replicabile e che garantisca un’esperienza soddisfacente sotto tutti gli aspetti

…non soltanto riguardo quelli legati alla risoluzione del problema specifico che i tuoi utenti riscontrano.

Per realizzare tale scopo, l’unica soluzione a tua disposizione è affidarti ad un’agenzia specializzata nello sviluppo di UX/UI su misura.

Questo è quello che cerchiamo di realizzare con la nostra azienda, dove progettiamo i prodotti digitali che ti abbiamo menzionato in queste righe e facciamo in modo che essi si adattino alla visione dei tuoi progetti.

Se questo articolo ti è stato di aiuto, pensa al contributo che potremmo darti con maggiore tempo a nostra disposizione.

Dunque, non attendere oltre e scrivici subito una mail.

Per te abbiamo riservato un’ora di consulenza del tutto gratuita.

Alla prossima!